Dazebox Home T: La Wallbox Domestica Ideale per la Svizzera

Dazebox Home T è una stazione di ricarica domestica per veicoli elettrici pensata specificamente per un uso residenziale in Svizzera. Si tratta di una wallbox intelligente e versatile, facile da installare e compatibile con qualsiasi auto elettrica. Grazie al design compatto e alle avanzate funzioni smart, permette una ricarica sicura e veloce a casa, rispettando pienamente le normative svizzere sugli impianti elettrici domestici.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche chiave di questa innovativa wallbox, spiegheremo come sfruttare la doppia tariffa AIL per risparmiare sui costi di ricarica e forniremo esempi concreti dei costi di un “pieno” elettrico con e senza tariffa ridotta notturna.

Caratteristiche principali di Dazebox Home T

La Dazebox Home T si distingue per un insieme di caratteristiche tecniche e funzionali che la rendono particolarmente adatta al contesto svizzero:

CaratteristicaDettagli
PotenzaFino a 22 kW (trifase, 32A) o 7,4 kW (monofase)
Tipo di connettoreCavo Type 2 integrato (standard europeo)
Lunghezze cavo disponibili5m o 7m
ConnettivitàWi-Fi, Bluetooth, Ethernet
DisplayLCD da 4,3″
Protezione ambientaleIP56 (resistente all’acqua e polvere)
Resistenza agli urtiIK10
Controllo accessiLettore RFID integrato e App Daze
Gestione remotaApp Daze per smartphone
Funzioni smartDynamic Power Management, Solar Boost
Normative di riferimentoIEC 61851, Mode 3
InstallazioneDa elettricista certificato OIBT

Potenza fino a 22 kW per ricariche ultra-rapide:

Dazebox Home T può caricare fino a 22,2 kW (trifase, 32A) oppure in versione monofase (7,4 kW). Questo si traduce in ricariche fino a 8 volte più veloci rispetto a una presa domestica standard (Mode 2). In termini pratici, un veicolo può recuperare:

Tipo di ricaricaPotenzaAutonomia recuperata per ora
Presa domestica2,3 kW~10-15 km/h
DazeBox monofase7,4 kW~35-45 km/h
DazeBox trifase22 kW~100-150 km/h

Note: l’autonomia recuperata varia in base all’efficienza del veicolo. La potenza massima di ricarica dipende in primis dal caricatore di bordo del veicolo e dalle prescrizioni locali – ad esempio, in Svizzera molte aziende elettriche impongono una limitazione a 16A (11 kW) per installazioni domestiche.

Compatibilità universale per ogni veicolo elettrico

Dotata di cavo Type 2 integrato e connettore standard europeo, la Dazebox Home T è adatta a qualsiasi auto elettrica o ibrida plug-in disponibile sul mercato svizzero. Può essere installata sia all’interno che all’esterno, in garage, posti auto coperti o vialetti, grazie al suo involucro robusto con grado di protezione IP56 e IK10.

Smart e connessa per un controllo totale

display energy management

La Dazebox Home T include connettività Bluetooth, Wi-Fi ed Ethernet per il controllo remoto tramite l’app Daze sullo smartphone e portale web per computer. Tramite l’applicazione è possibile:

  • Monitorare lo stato di carica in tempo reale
  • Impostare programmazioni orarie per sfruttare tariffe agevolate
  • Verificare l’energia erogata e i consumi
  • Aggiornare il firmware per nuove funzionalità
  • Attivare/disattivare la wallbox da remoto

Il display LCD da 4,3″ integrato mostra i parametri di ricarica in tempo reale e consente di bloccare/sbloccare il dispositivo per prevenire usi non autorizzati. Il lettore RFID integrato permette l’identificazione dell’utente tramite apposite tessere, una funzionalità particolarmente utile in contesti condominiali o per gestire più utenti.

Sicurezza e conformità alle normative svizzere

La Dazebox Home T è progettata e costruita secondo i più rigidi standard europei (IEC 61851, Mode 3), integrando protezioni contro sovracorrente, sovratensione e dispersioni di corrente. In Svizzera deve essere installata da un elettricista certificato OIBT, con relativo Rapporto di Sicurezza (RaSI) che attesti la conformità dell’impianto. Non è generalmente richiesto alcun permesso edilizio per installarla in proprietà privata (garage o posteggio personale).

Funzioni avanzate per massimizzare efficienza e risparmio

Dynamic Power Management:

La DazeBox Home T supporta il Dynamic Power Management, una tecnologia intelligente che adatta automaticamente la potenza di ricarica in base al carico elettrico complessivo della casa. Il sistema monitora costantemente i consumi domestici e regola in tempo reale la corrente fornita al veicolo, evitando sovraccarichi o scatti del contatore anche quando altri elettrodomestici sono in funzione. In questo modo la wallbox può sempre erogare la massima potenza disponibile in ogni momento senza rischiare di far saltare gli interruttori, garantendo una ricarica ottimizzata e sicura.

Solar Boost per l’integrazione fotovoltaica

Grazie alla funzione Solar Boost, la wallbox può integrarsi perfettamente con un impianto fotovoltaico domestico per ottimizzare l’uso dell’energia solare in eccesso, permettendo di ricaricare l’auto a costo praticamente zero quando c’è surplus di produzione solare.

La doppia tariffa AIL e il risparmio sulla ricarica EV

Una delle opportunità più interessanti per chi ricarica l’auto elettrica a casa in Ticino è la doppia tariffa (o tariffa bioraria) offerta da aziende elettriche come AIL (Aziende Industriali di Lugano).

Come funziona la doppia tariffa

AspettoDettagli
PrincipioContatore che distingue consumi diurni e notturni
Fascia peak (alta)Giorni feriali, indicativamente 8:00-20:00
Fascia off-peak (bassa)Giorni feriali 20:00-8:00 + weekend completi
Differenza di prezzoCirca 25-30% in meno in fascia bassa
RequisitiContatore abilitato giorno/notte
Apparecchio qualificanteWallbox da almeno 3,7 kW (Dazebox Home T qualifica)

Il contatore elettrico distingue i consumi diurni e notturni registrandoli separatamente. Durante le ore di punta del giorno l’energia ha un costo al kWh maggiore, mentre nelle ore fuori punta (tipicamente la notte e i weekend) si applica una tariffa ridotta.

Vantaggi economici della tariffa bioraria

Utilizzare la fascia notturna per la ricarica dell’auto permette di ridurre sensibilmente il costo dell’energia:

  • Le differenze tra tariffa diurna e notturna variano a seconda del fornitore
  • La componente energia può costare fino al 25-30% in meno di notte
  • Anche i costi di rete e oneri risultano leggermente più bassi nelle ore notturne
  • Il prezzo totale per kWh in fascia economica può aggirarsi intorno a 0,20-0,22 CHF
  • Il prezzo in fascia piena diurna è di circa 0,30 CHF o più

Risultato: ricaricare l’auto di notte può far risparmiare diverse centinaia di franchi all’anno.

Come attivare la doppia tariffa con il proprio fornitore

Per usufruire della doppia tariffa è necessario:

  1. Disporre di un contatore abilitato giorno/notte
  2. Contattare il fornitore (es. AIL) per richiedere il passaggio alla doppia tariffa
  3. L’azienda elettrica installerà o attiverà un contatore elettronico in grado di registrare separatamente i consumi
  4. Dimostrare un carico elettrico notturno significativo (come una wallbox da almeno 3,7 kW)

L’installazione di una Dazebox Home T soddisfa pienamente questo requisito, in quanto si tratta di un apparecchio potente dedicato principalmente alla ricarica in ore notturne.

Nota: L’attivazione della doppia tariffa potrebbe comportare un leggero aumento del costo fisso mensile (per la gestione del nuovo contatore), ma il risparmio sulla quota energia compensa ampiamente tale differenza.

Ricarica programmata con Dazebox Home T

Uno dei punti di forza di Dazebox Home T è la possibilità di programmare gli orari di ricarica. Attraverso l’app Daze si può impostare l’avvio ritardato della carica, ad esempio alle 22:00, in modo che l’auto inizi a caricarsi automaticamente quando scatta la tariffa più bassa.

Questo permette di:

  • Sfruttare al massimo le fasce orarie economiche
  • Non doversi ricordare manualmente di collegare l’auto a tarda sera
  • Avere l’auto carica al mattino, spendendo meno energia
  • Gestire tutto comodamente tramite smartphone

Quanto si risparmia: esempio di costo per una ricarica da 60 kWh

Facciamo un esempio concreto per capire il risparmio offerto dalla doppia tariffa, considerando una vettura elettrica con batteria da 60 kWh (un valore tipico per molte auto elettriche moderne):

ScenarioTariffa per kWhCosto totale per 60 kWhRisparmio
Tariffa unica~0,30 CHF18 CHF
Doppia tariffa (notte)~0,20 CHF12 CHF6 CHF (33%)
Con fotovoltaico (Solar Boost)~0,00-0,10 CHF0-6 CHF12-18 CHF (66-100%)

Come si vede, il risparmio è significativo – circa 6 CHF in meno per un “pieno” da 60 kWh sfruttando la tariffa notte. In termini percentuali, parliamo di un risparmio attorno al 33%.

Risparmio annuale stimato in base ai chilometri percorsi

Km annualiConsumo mediokWh annualiRisparmio con doppia tariffa
10.000 km18 kWh/100km1.800 kWh~180 CHF
15.000 km18 kWh/100km2.700 kWh~270 CHF
20.000 km18 kWh/100km3.600 kWh~360 CHF
25.000 km18 kWh/100km4.500 kWh~450 CHF

Nota: questi valori possono variare leggermente tra un fornitore e l’altro. Ad esempio, aziende elettriche di altre città ticinesi hanno tariffe totali che vanno da circa 27 cts/kWh (Bellinzona) fino a oltre 30 cts (Lugano), ma il divario percentuale tra fascia diurna e notturna rimane simile.

Confronto tra diverse opzioni di ricarica in Svizzera

Metodo di ricaricaCosto per kWhVelocitàPraticitàNote
Presa domestica0,30 CHFBassa (2-3 kW)MediaSoluzione più economica da implementare ma lenta
Dazebox (tariffa diurna)0,30 CHFAlta (fino a 22 kW)AltaRicarica rapida ma costo energia più alto
Dazebox (tariffa notturna)0,20 CHFAlta (fino a 22 kW)AltaMiglior compromesso velocità/costo
Dazebox + fotovoltaico0,00-0,10 CHFVariabileAltaCosto minimo ma dipende dall’irraggiamento
Colonnine pubbliche0,40-0,70 CHFMedia/AltaMediaComodo fuori casa ma più costoso
Supercharger0,50-0,80 CHFMolto altaMediaPer viaggi, non per uso quotidiano

Conclusioni: la scelta intelligente per la ricarica domestica in Svizzera

La Dazebox Home T si presenta come una soluzione ottimale per i privati in Svizzera che vogliono ricaricare l’auto elettrica a casa in modo rapido, sicuro ed economico. Questo dispositivo offre tutte le funzioni chiave (alta potenza, controllo smart da app, integrazione fotovoltaico) in un formato compatto, ed è perfettamente conforme agli impianti e alle normative svizzere quando installato a regola d’arte.

Combinando la Dazebox Home T con la doppia tariffa AIL (o di altri fornitori ticinesi), è possibile ottimizzare significativamente i costi di ricarica: programmando la carica nelle ore notturne a tariffa ridotta, si beneficia di prezzi per kWh decisamente inferiori, con risparmi che possono arrivare a diverse centinaia di franchi all’anno.

Per chi sta valutando l’acquisto e l’installazione di una wallbox domestica in Svizzera, Dazebox Home T rappresenta una scelta moderna e intelligente, capace di unire tecnologia avanzata e risparmio economico nella ricarica quotidiana dell’auto elettrica.

Richiedi un preventivo personalizzato | Scopri gli incentivi per l’installazione di wallbox in Ticino


Fonti: Daze – Home wallbox charger Dazebox Home T; ElettroSmart – Requisiti tecnici installazione colonnine; AIM – Tariffario elettricità 2024; ElCom/AGE – Tariffe elettricità 2024; AIL – Comunicato tariffe 2024.

Incentivi Fiscali Colonnine di Ricarica Ticino: Guida Completa 2025

Incentivi per Colonnine di Ricarica in Ticino: Tutto Quello che Devi Sapere

Stai pensando di installare una colonnina di ricarica per il tuo veicolo elettrico in Ticino? Questo è il momento perfetto per farlo. Grazie agli incentivi cantonali e alle agevolazioni fiscali federali, puoi ottenere un notevole risparmio sui costi di installazione. In questa guida completa, scoprirai:

  • Quanto puoi ricevere dal Cantone Ticino come contributo diretto
  • Come risparmiare sulle tasse grazie alle nuove detrazioni fiscali federali
  • Quali requisiti tecnici sono necessari per l’installazione
  • Come fare domanda per ottenere gli incentivi disponibili

Sommario

Contributi Cantonali: Fino a 4’000 CHF per una Colonnina

Dal marzo 2023, il Canton Ticino ha lanciato un generoso programma di incentivi per promuovere l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questi contributi a fondo perduto possono coprire fino al 50% dei costi totali d’installazione.

Tabella degli Incentivi per Colonnine di Ricarica in Ticino 2025

Tipo di ColonninaContributo MassimoCaratteristiche Principali
Standard Monodirezionale500 CHFRicarica base, carica solo il veicolo
Monodirezionale con Sistema Smart1’200 CHFCon gestione intelligente del carico
Bidirezionale (Vehicle-to-Grid)4’000 CHFPermette anche di restituire energia alla rete

“Gli incentivi per le colonnine bidirezionali rimangono di 4’000 CHF anche negli impianti con gestione intelligente del carico, rappresentando il massimo contributo ottenibile per punto di ricarica in Ticino.”


Chi Può Richiedere gli Incentivi per Colonnine di Ricarica

Residenti ticinesi: Persone fisiche con domicilio nel Canton Ticino
Aziende ticinesi: Per colonnine ad uso esclusivo dei dipendenti
Non residenti: Proprietari di seconde case in Ticino ma residenti altrove

Agevolazioni Fiscali Federali: Come Dedurre i Costi dalle Tasse

Oltre ai contributi diretti del Cantone, dal 2024 è possibile beneficiare di importanti vantaggi fiscali a livello federale. Grazie a una recente mozione parlamentare (23.3225), i costi d’installazione delle colonnine di ricarica sono ora completamente deducibili dalle imposte.

Vantaggi Fiscali per i Privati

  • Deduzione del 100% delle spese di acquisto e installazione dal reddito imponibile
  • Riduzione dell’onere fiscale proporzionale all’aliquota marginale
  • Applicabile sia alle imposte federali che cantonali

Esempio pratico: Se spendi 2’000 CHF per installare una wallbox e la tua aliquota marginale è del 30%, risparmierai circa 600 CHF sulle tasse.

Vantaggi Fiscali per le Aziende

  • Possibilità di dedurre l’investimento come spesa per l’efficienza energetica
  • L’elettricità fornita ai dipendenti per la ricarica non è considerata salario in natura tassabile
  • Doppio vantaggio: sussidi all’installazione e nessun aggravio fiscale per l’energia erogata

Requisiti Tecnici per l’Installazione di Colonnine di Ricarica

L’installazione di una colonnina di ricarica in Ticino deve rispettare precise normative tecniche per garantire sicurezza ed efficienza.

Specifiche Tecniche Obbligatorie

  • Potenza minima: 3,7 kW
  • Standard di ricarica: Conforme ai requisiti Mode 2, 3 o 4 (norma IEC 61851)
  • Installazione professionale: Obbligatoria, da parte di elettricisti certificati
  • Certificazione: Necessario il Rapporto di Sicurezza (RaSI)

Gestione Intelligente del Carico

Per ottenere il contributo maggiorato, l’impianto deve implementare un sistema di gestione dinamica del carico conforme al Quaderno tecnico SIA 2060, livello D “Ready to Charge”. Questo permette di:

  • Distribuire in modo ottimale la potenza disponibile
  • Evitare sovraccarichi della rete elettrica
  • Gestire più punti di ricarica contemporaneamente
  • Ridurre i costi di potenziamento dell’impianto elettrico

Installazione in Condominio

Se desideri installare una colonnina in un garage condominiale, dovrai:

  1. Ottenere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale
  2. Assumerti i costi dell’installazione
  3. Garantire che l’impianto non pregiudichi gli altri condomini
  4. Considerare soluzioni condivise per ottimizzare i costi

Guida Passo-Passo: Come Ottenere gli Incentivi

Per Colonnine Standard (500 CHF)

  1. Installa la colonnina con un elettricista autorizzato
  2. Compila la domanda sul portale cantonale (www.ti.ch/incentivi)
  3. Allega la documentazione richiesta:
  • Fattura dettagliata
  • Certificato di conformità
  • Rapporto di sicurezza (RaSI)
  1. Invia la richiesta entro 30 giorni dalla data della fattura
  2. Ricevi il contributo dopo la verifica della documentazione

Per Impianti con Gestione Intelligente (1’200-4’000 CHF)

  1. Richiedi un preavviso prima di iniziare i lavori
  2. Attendi la promessa di versamento (valida 12 mesi)
  3. Realizza l’impianto secondo le specifiche approvate
  4. Comunica l’avvenuta installazione entro il termine previsto
  5. Ricevi il contributo maggiorato

FAQ: Domande Frequenti sugli Incentivi per Colonnine

È necessario un permesso edilizio per installare una colonnina di ricarica?

No, nella maggior parte dei casi non serve un permesso edilizio formale per installare una wallbox o una colonnina in un garage privato o in un parcheggio di pertinenza dell’edificio. Fanno eccezione le colonnine accessibili al pubblico o installate in edifici storici vincolati.

Posso cumulare gli incentivi cantonali con le deduzioni fiscali?

Sì, è possibile beneficiare sia del contributo diretto del Cantone che delle agevolazioni fiscali federali. L’unico vincolo è che il contributo cantonale non può superare il 50% della spesa rimanente a carico dell’utente al netto di altri eventuali contributi.

Quali colonnine sono consigliate per ottenere il massimo contributo?

Le colonnine bidirezionali (Vehicle-to-Grid) offrono il contributo più elevato (4’000 CHF) e rappresentano la tecnologia più avanzata, permettendo anche di restituire energia alla rete nei momenti di picco.

Posso installare la colonnina da solo?

No, l’installazione deve essere effettuata da un elettricista autorizzato in possesso dell’autorizzazione federale ai sensi dell’art. 8 OIBT. Solo professionisti qualificati possono rilasciare il Rapporto di Sicurezza (RaSI) obbligatorio.

Quanto tempo ho per richiedere l’incentivo?

Per le colonnine standard, la domanda va presentata entro 30 giorni dalla data della fattura. Per impianti con gestione dinamica del carico, occorre invece richiedere un preavviso prima dell’installazione.

Preventivo Gratuito per la Tua Colonnina di Ricarica

Hai bisogno di assistenza per l’installazione della tua colonnina? Elettrosmart Sagl è il partner ideale in Ticino per la fornitura e l’installazione di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici.

Perché scegliere Elettrosmart Sagl:

  • Consulenza personalizzata sugli incentivi disponibili
  • Installazione professionale a norma di legge
  • Assistenza completa per le pratiche burocratiche
  • Soluzioni su misura per privati e aziende
  • Tecnici certificati con esperienza nel settore

📞 Chiama Elettrosmart Sagl al 091 211 01 55 per un preventivo gratuito e senza impegno!

I nostri esperti ti guideranno verso la soluzione più adatta alle tue esigenze e ti aiuteranno a ottenere tutti gli incentivi a cui hai diritto.

Puoi anche richiedere un preventivo online compilando il modulo sul nostro sito web.

Conclusione: Perché Installare una Colonnina di Ricarica in Ticino

L’installazione di una colonnina di ricarica in Ticino è oggi un investimento estremamente vantaggioso grazie alla combinazione di contributi diretti e agevolazioni fiscali. Non solo potrai ricaricare comodamente il tuo veicolo elettrico a casa, ma contribuirai anche alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Gli incentivi attualmente disponibili rendono questo il momento ideale per passare alla mobilità elettrica, con un supporto concreto che può arrivare a coprire fino al 50% dei costi d’installazione, più ulteriori risparmi grazie alle deduzioni fiscali.

Per maggiori informazioni e per presentare la tua domanda, visita il portale cantonale degli incentivi o contatta TicinoEnergia per una consulenza personalizzata.


Riferimenti e Fonti Ufficiali

Casa del Futuro: I Sensori KNX che Trasformano la Tua Abitazione in un’Oasi di Intelligenza

Immagina di varcare la soglia di casa e di essere accolto da un ambiente che sembra “saperti”: le luci si adattano in tempo reale alla luce naturale, la temperatura è sempre perfetta e ogni angolo è costantemente monitorato per garantirti sicurezza e benessere. Questa visione, un tempo relegata alla fantascienza, è ormai possibile grazie ai sensori KNX e a un impianto domotico intelligente.

In questo articolo, esploreremo come le soluzioni KNX attualmente sul mercato preparino la tua abitazione all’era dell’intelligenza artificiale e della domotica personalizzata, offrendoti un’esperienza di comfort e sicurezza senza precedenti.


La Rivoluzione KNX: Il Pilastro della Domotica Futuristica

KNX è lo standard internazionale per l’automazione degli edifici, un sistema aperto e scalabile che consente l’interconnessione di migliaia di dispositivi provenienti da centinaia di produttori. Con KNX, non stai semplicemente installando dei dispositivi: stai costruendo una rete intelligente che potrà evolversi e integrarsi con le prossime innovazioni, come gli agenti AI che, in futuro, personalizzeranno ulteriormente la gestione della casa.


I Sensori KNX sul Mercato: La Tua Casa che Impara e si Adatta

1. Sensori di Presenza e Movimento

Prodotti come il Sensore di Presenza KNX non rilevano solo se una persona è in una stanza, ma interpretano i flussi di movimento per attivare scenari personalizzati.

  • Al tuo arrivo: Le luci del corridoio si accendono gradualmente, guidandoti dolcemente verso il soggiorno.
  • Nelle aree comuni: Il sistema regola automaticamente illuminazione e climatizzazione, garantendo il massimo comfort.
  • Efficienza energetica: Le stanze vuote vengono illuminate meno o addirittura spente, contribuendo a un notevole risparmio energetico.

2. Sensori di Luminosità e il Ciclo Circadiano

I Sensori di Luminosità KNX misurano l’intensità della luce ambientale e svolgono un ruolo fondamentale nel gestire la temperatura della luce per armonizzarsi con il nostro ritmo biologico.

  • Luce e Benessere: La temperatura della luce, espressa in Kelvin, può essere modulata per imitare il naturale ciclo del giorno.
    • Mattina e Pomeriggio: Una luce più fredda (intorno a 5000–6500K) imita la luce solare, stimolando la vigilanza e la concentrazione.
    • Sera e Notte: Una luce più calda (circa 2700–3000K) favorisce il rilassamento e prepara il corpo al riposo, contribuendo a mantenere un ciclo circadiano regolare.
  • Scenario Integrato: Grazie a queste soluzioni, il sistema KNX può, ad esempio, aprire le tende al sorgere del sole e modulare l’intensità e la temperatura delle luci in base all’ora del giorno, migliorando il benessere abitativo e la qualità del sonno.

3. Sensori di Temperatura e Qualità dell’Aria

Dispositivi come i Sensori di Temperatura e Umidità KNX monitorano continuamente il clima interno.

  • Climatizzazione Intelligente: Il sistema regola riscaldamento e raffrescamento in base alle condizioni ambientali e alle abitudini quotidiane.
  • Qualità dell’Aria: Alcuni modelli avanzati rilevano i livelli di inquinanti, attivando sistemi di ventilazione o purificazione.

4. Sensori di Contatto per Porte e Finestre

I Sensori di Contatto KNX giocano un ruolo cruciale nella sicurezza e nell’efficienza energetica.

  • Sicurezza: Segnalano immediatamente ogni apertura anomala, integrandosi con sistemi di allarme e sorveglianza.
  • Efficienza: Avvisano il sistema quando una finestra rimane aperta, consentendo di disattivare il riscaldamento e prevenire dispersioni di energia.

5. Interfacce Intelligenti e Controllo Vocale

Non solo sensori, ma anche pannelli touch e sistemi di controllo vocale KNX rendono l’interazione con la casa naturale e immediata.

  • Controllo Intuitivo: Basta un tocco o un comando vocale per attivare scenari preimpostati come “modalità relax” o “modalità lavoro”.
  • Personalizzazione Continua: L’interfaccia comunica con i sensori, adattando le impostazioni in tempo reale alle tue esigenze e preferenze.

Prepararsi Oggi per il Domani

Anche se gli agenti AI in grado di personalizzare ogni aspetto della domotica sono ancora in fase di sviluppo, è fondamentale predisporre oggi la propria abitazione per questa rivoluzione. Un impianto KNX ben strutturato:

  • Garantisce Scalabilità: Potrai integrare nuove funzioni e dispositivi senza dover rifare l’impianto.
  • Raccoglie Dati Preziosi: I sensori installati oggi saranno il “cervello” che alimenterà i futuri algoritmi di intelligenza artificiale.
  • Assicura Comfort e Sicurezza: Migliora la qualità della vita quotidiana, riduce i consumi energetici e rafforza la protezione della tua abitazione.

Conclusioni: Il Futuro è Adesso

Non lasciare che il futuro ti sorprenda: inizia a progettare oggi la tua abitazione “a prova di domotica” e vivi l’esperienza di una casa che, un giorno, potrà veramente “capirti”.

📩 Contatta Elettrosmart per scoprire come integrare questi sensori KNX nella tua abitazione e prepararti a vivere il futuro della domotica.

Link Interni

Link Esterni

Svizzera e Tecnologia FTTH: Rivoluzione Digitale e il Ruolo Chiave di Swisscom

Introduzione

Il Futuro Digitale della Svizzera: Innovazione con la Fibra Ottica


Nel cuore dell’innovazione digitale, la Svizzera emerge come leader nella transizione verso il futuro digitale, sfruttando la tecnologia FTTH (Fiber to the Home) con Swisscom in prima linea nell’espansione della rete in fibra ottica. Questo articolo illumina l’importanza della fibra ottica per privati e aziende, evidenziando come la nostra azienda, attraverso servizi in-house unici, si posiziona come pioniera nell’assistenza ai clienti in questo cambiamento tecnologico.

Tecnologia FTTH: Velocità e Affidabilità

Tecnologia FTTH: Un Salto di Qualità per Connessioni Senza Precedenti


La tecnologia FTTH porta direttamente nelle case e negli uffici la connessione a banda larga, offrendo velocità di navigazione che possono raggiungere i 10 Gbit/s. Questa sezione approfondisce come FTTH migliora l’esperienza online e assicura una connessione affidabile, indispensabile per streaming di alta definizione, gaming avanzato, e l’Internet of Things (IoT).

Il Ruolo di Swisscom e il Sostegno del Governo

Swisscom e il Supporto del Governo Svizzero nel Progetto FTTH

Swisscom, supportata dal governo svizzero, mira a dotare fino al 75-80% delle abitazioni e degli spazi commerciali di fibra ottica entro il 2030. Questo impegno dimostra l’importanza della digitalizzazione per la competitività e lo sviluppo sostenibile del paese.

Perché la Fibra Ottica è la Scelta Migliore

I Benefici Ineguagliabili della Fibra Ottica per Aziende e Privati

Oltre a offrire velocità e affidabilità superiori, la fibra ottica supporta le crescenti esigenze di connettività delle aziende. Qui spieghiamo come le nostre soluzioni complete per installazioni commerciali in-house assicurano che la tua attività sia pronta per il futuro.

L’Esperienza In-House nella Fibra Ottica: La Nostra Specialità

Soluzioni In-House: Il Nostro Approccio Unico all’Installazione della Fibra Ottica

La nostra azienda gestisce internamente l’intero processo di implementazione della fibra ottica, garantendo efficienza e qualità superiori. Approfondiamo il nostro approccio in-house, dalla progettazione alla saldatura finale, e perché rappresenta un vantaggio per i nostri clienti.

Conclusione e Call to Action

Il Tuo Partner per il Futuro Digitale

La transizione alla fibra ottica è un investimento nel futuro della tua casa o azienda. Scopri come i nostri servizi di installazione in-house possono facilitare una transizione senza intoppi verso una connettività di ultima generazione.

Elettrosmart: 13 Colonnine Ricarica al Villaggio REKA

Mobilità Elettrica Sostenibile con Juice Charger ME e Sistema di Gestione dei Carichi CLEMAP

Gentilino, Svizzera – Elettrosmart SAGL, un nome di fiducia nel campo delle soluzioni energetiche sostenibili e della mobilità elettrica, è entusiasta di annunciare un progetto rivoluzionario. Abbiamo completato l’installazione di 13 colonnine di ricarica Juice Charger ME presso il nuovo Villaggio REKA di Albonago, un paradiso di vacanza eco-friendly situato sopra Lugano, in Svizzera.

Villaggio REKA di Albonago: Un’oasi di Sostenibilità e Comfort

Il Villaggio REKA di Albonago non è solo un luogo magnifico per le vacanze; è anche un modello di sostenibilità. Con una vista mozzafiato su Lugano e il suo lago, il villaggio offre una gamma di servizi eccezionali, tra cui una piscina panoramica, un centro wellness e un ristorante self-service che delizia con la cucina ticinese.

vista mozzafiato del villaggio reka con in sottofondo il lago di lugano e il monte san salvatore

Juice Charger ME: L’Avanguardia della Ricarica per Veicoli Elettrici

Le colonnine di ricarica Juice Charger ME sono più che un semplice punto di ricarica; sono il futuro della mobilità elettrica. Con un design elegante e un’interfaccia utente intuitiva, queste colonnine offrono una soluzione di ricarica rapida e sicura, adatta a tutti i tipi di veicoli elettrici.

colonnina di ricari cajuice charger me

CLEMAP: La Soluzione Intelligente per la Gestione dei Carichi Elettrici

Ma cosa rende questo progetto veramente rivoluzionario è l’integrazione del sistema di gestione dei carichi CLEMAP. Questa tecnologia avanzata non solo equilibra i carichi tra le diverse colonnine di ricarica, ma ottimizza anche l’uso dell’energia rinnovabile dai pannelli solari del villaggio.

logo cleamap

CLEMAP: Un Sistema Avanzato per un Futuro Sostenibile

Con CLEMAP, siamo in grado di monitorare il consumo di energia in tempo reale, sia dalla rete elettrica che dai pannelli solari. Questo permette una gestione ottimale dei carichi, massimizzando l’autoconsumo e prevenendo sovraccarichi, rendendo tutto il sistema più efficiente e sostenibile.

CLEMAP interfaccia grafica e e lettore di potenza

Conclusione: Un Passo Avanti nella Mobilità Elettrica Sostenibile

Con questo progetto, Elettrosmart SAGL e il Villaggio REKA di Albonago stanno facendo un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Stiamo contribuendo attivamente alla transizione verso una mobilità elettrica più verde e sostenibile, non solo a Lugano ma in tutta la Svizzera.

ElettroSmart: Il Tuo Elettricista e Esperto Domotico
Logo elettrosmart elettricista lugano

La domotica sta diventando sempre più popolare, e con essa la necessità di trovare un elettricista esperto in soluzioni domotiche. Ma come si fa a scegliere il giusto professionista? In questo articolo, esploreremo i fattori chiave da considerare quando si cerca un elettricista e un esperto domotico.

Cosa Fa un Elettricista Domotico?

Un elettricista domotico è un professionista specializzato non solo in impianti elettrici ma anche in sistemi domotici. Questi esperti possono installare, mantenere e riparare una vasta gamma di dispositivi smart per la tua casa, dall’illuminazione intelligente ai sistemi di sicurezza.

Perché è Importante Scegliere un Elettricista Specializzato in Domotica?

La domotica è un campo in rapida evoluzione che richiede una conoscenza specifica. Un elettricista generico potrebbe non avere l’esperienza necessaria per installare e mantenere sistemi domotici complessi. Ecco perché è fondamentale scegliere un elettricista con competenze specifiche in domotica.

Cosa Considerare Quando si Sceglie un Elettricista Domotico

  1. Esperienza e Qualifiche: Assicurati che l’elettricista abbia una solida esperienza e le qualifiche necessarie nel campo della domotica.
  2. Recensioni e Testimonianze: Leggi le recensioni online e chiedi referenze per valutare la reputazione dell’elettricista.
  3. Gamma di Servizi: Un buon elettricista domotico dovrebbe offrire una gamma completa di servizi, dalla progettazione all’installazione e alla manutenzione.
  4. Preventivo: Chiedi un preventivo dettagliato per avere un’idea chiara dei costi.

Conclusione

Scegliere il giusto elettricista e esperto domotico è fondamentale per garantire che i tuoi dispositivi smart funzionino in modo ottimale. ElettroSmart è un leader nel settore, offrendo servizi di alta qualità sia come elettricista che come esperto domotico. Contattaci oggi per scoprire come possiamo rendere la tua casa più smart e funzionale.

Guida completa: Colonnine elettriche domestiche

Nel contesto di una crescente adozione di veicoli elettrici, avere una colonnina di ricarica domestica sta diventando una necessità. Questa guida vi fornirà tutte le informazioni di cui avete bisogno per l’installazione di una stazione di ricarica auto elettrica presso la vostra abitazione.

colonnina di ricarica montata su un muretto con dietro un bosco come panorama
  • Valutazione delle Esigenze di Ricarica Auto Elettrica

Il primo passo nel vostro percorso verso la mobilità elettrica è comprendere le vostre esigenze di ricarica. Dipendono dal tipo di veicolo elettrico, dalla capacità della batteria e dalle vostre abitudini di utilizzo. I nostri esperti di installazione di colonnine di ricarica sono pronti ad aiutarvi a fare la scelta giusta.

  • Scelta del Caricabatterie per Auto Elettriche

Il caricabatterie deve essere adeguato alle vostre esigenze. Il caricatore da 400V, regolato a 11kW, è la scelta più comune per l’installazione domestica, permettendo di equilibrare costi, velocità di ricarica e impatto sull’impianto elettrico domestico.

  • Richiesta Tecnica di Allacciamento (RTA)

L’installazione di una colonnina di ricarica per auto elettriche richiede la presentazione di una Richiesta Tecnica di Allacciamento (RTA) all’azienda elettrica. Il nostro team di installatori professionisti vi guiderà in questo processo.

veicolo elettrico in carica
  • Verifica dell’Impianto Elettrico Domestico

Prima dell’installazione, controlleremo l’impianto elettrico della vostra casa per verificare la sua capacità di gestire il carico aggiuntivo di un caricabatterie per auto elettriche. Se necessario, offriamo servizi di aggiornamento dell’impianto.

  • Installazione della Colonnina di Ricarica

I nostri elettricisti certificati effettueranno l’installazione della colonnina di ricarica, garantendo la sicurezza e la conformità con tutte le normative locali.

  • Rapporto di Sicurezza degli Impianti (RASI)

Dopo l’installazione, rilasceremo un Rapporto di Sicurezza degli Impianti (RASI), che certifica la sicurezza e la corretta installazione della vostra colonnina di ricarica auto elettrica.

  • Connessione alla Rete

Infine, la vostra colonnina di ricarica sarà collegata alla rete elettrica domestica. Questa operazione sarà effettuata da un nostro elettricista professionista, garantendo che tutto funzioni perfettamente.

batterie che stanno caricando

Tempo di Ricarica

Con un caricabatterie regolato a 11kW, una batteria da 55kWh può essere ricaricata completamente in circa 5 ore. Questo permette un tempo di ricarica efficace per la maggior parte degli utenti.

L’installazione di una colonnina di ricarica auto elettrica domestica è un passo significativo verso un futuro più sostenibile e offre la comodità di ricaricare il vostro veicolo direttamente a casa. Con Elettrosmart, otterrete una soluzione personalizzata per le vostre esigenze di ricarica.

La nostra competenza nell’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche assicura un servizio di alta qualità che rispetta tutte le normative locali. E non ci fermiamo solo all’installazione: siamo sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o assistervi in caso di problemi.

Prendete il controllo della vostra mobilità elettrica con ElettroSmart. Contattateci oggi per saperne di più su come possiamo aiutarvi a installare la vostra colonnina di ricarica auto elettrica domestica. Con noi, un futuro più verde è a portata di mano.

RASI

L’importanza di rispondere alla lettera di richiesta per il controllo RASI

Un aspetto cruciale del processo di controllo RASI in Svizzera che merita particolare attenzione è la lettera di richiesta per effettuare il controllo. Se hai ricevuto una lettera di richiesta, è fondamentale non ignorarla e agire tempestivamente per conformarti alla legislazione svizzera.

Meme anziano che sorride dopo aver ricevuto una multa

La lettera di richiesta è un avviso ufficiale che indica la necessità di eseguire un controllo RASI sul tuo impianto elettrico. La mancata esecuzione del controllo entro i termini previsti dalla legge potrebbe portare a conseguenze legali, come multe o altre sanzioni. Inoltre, ignorare la richiesta può mettere a rischio la sicurezza delle persone e degli edifici, aumentando il rischio di incidenti elettrici.

Per evitare queste conseguenze, segui questi passaggi dopo aver ricevuto la lettera di richiesta per il controllo RASI:

  1. Prendi nota della data limite indicata nella lettera e pianifica di eseguire il controllo entro tale termine.
  2. Contatta un controllore certificato per effettuare il controllo RASI sul tuo impianto elettrico, in conformità con l’OIBT e le altre normative svizzere.
  3. Una volta completato il controllo e ricevuta la lista dei difetti, se presenti, fai correggere i difetti da un installatore elettricista qualificato e, infine, invia la lista aggiornata con le correzioni avvenute all’operatore di rete.

Controllo RASI in Svizzera: Garantire la sicurezza e la conformità degli impianti elettrici secondo la legislazione

Hai ricevuto una lettera di richiesta per eseguire un controllo RASI sul tuo impianto elettrico in Svizzera e ti chiedi quali siano le ragioni e le procedure da seguire? In questo articolo, analizziamo l’importanza dei controlli RASI, il processo di verifica e le responsabilità degli installatori elettricisti e dei controllori certificati in base alla legislazione svizzera. Per maggiori informazioni o assistenza, contatta i nostri esperti.

Perché eseguire un controllo RASI in Svizzera è importante secondo la legislazione? I controlli RASI in Svizzera sono fondamentali per garantire la sicurezza delle persone e prevenire incidenti elettrici, conformemente all’Ordinanza sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT) e alle norme tecniche svizzere (SN) e internazionali (IEC).

controllore che controlla un impianto elettrico con un tablet

Processo di controllo RASI in Svizzera secondo la legislazione: Segui questi passaggi per un controllo RASI conforme all’OIBT e alle altre normative in Svizzera:

  1. Contatta un controllore certificato per effettuare il controllo dell’impianto elettrico, come previsto dall’OIBT. Il controllore verificherà la conformità alle normative svizzere (SN) e internazionali (IEC), ispezionerà le componenti dell’impianto e eseguirà vari test per assicurarsi che l’impianto sia sicuro e funzionante correttamente.
  2. Il controllore certificato rilascerà una lista di difetti, se presenti, che devono essere corretti per garantire la conformità e la sicurezza dell’impianto elettrico in Svizzera, in conformità con l’OIBT.
  3. Affidati a un installatore elettricista per correggere i difetti elencati nella lista fornita dal controllore certificato, seguendo le linee guida previste dalle norme tecniche svizzere (SN) e internazionali (IEC). Assicurati che l’installatore elettricista sia qualificato e abbia esperienza nella correzione di tali difetti.
  4. Dopo aver corretto i difetti, l’installatore elettricista dovrà inviare la lista aggiornata con le correzioni avvenute, firmata per conferma, all’operatore di rete, come previsto dall’OIBT. Quest’ultimo verificherà che le correzioni siano state effettuate correttamente e che l’impianto sia ora conforme e sicuro.

Eseguire un controllo RASI è fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti elettrici in Svizzera secondo la legislazione vigente. Seguire attentamente il processo di controllo e correzione dei difetti ti permetterà di mantenere il tuo impianto elettrico sicuro e conforme alle normative in vigore. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza riguardo al controllo RASI in Svizzera, i nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a navigare nel processo e garantire la sicurezza del tuo impianto elettrico.

Ricorda che eseguire regolarmente un controllo RASI è essenziale per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti elettrici in Svizzera. La legislazione svizzera mira a prevenire incidenti elettrici e garantire la sicurezza di tutti coloro che utilizzano l’impianto. Non esitare a contattare i nostri esperti per maggiori informazioni o per ricevere assistenza durante il processo di controllo RASI.

Ecco una lista di link utili per approfondire ulteriormente il tema del controllo RASI in Svizzera e la legislazione relativa agli impianti elettrici:

Ordinanza sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT) – Leggi complete:
https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2002/120_120_0/it

Associazione Svizzera degli Installatori Elettricisti (VSEI):
https://www.vsei.ch/

Istituto per l’assicurazione della qualità dei controllori di impianti elettrici in Svizzera (IQ2E):
https://www.iq2e.ch/

Norme tecniche svizzere (SN) e internazionali (IEC) per gli impianti elettrici:

SN: https://www.snv.ch/it
IEC: https://www.iec.ch/
Associazione Svizzera per l’industria elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (Swissmem):
https://www.swissmem.ch/

Ufficio federale dell’energia (UFE) – Informazioni sull’energia elettrica in Svizzera:
https://www.bfe.admin.ch/bfe/it/home.html

Sicurezza elettrica in Svizzera – Suggerimenti e linee guida per la prevenzione di incidenti elettrici:
https://www.ekas.ch/it/argomenti/sicurezza-elettrica/

Questi link possono aiutarti a trovare ulteriori informazioni sul controllo RASI, la legislazione svizzera relativa agli impianti elettrici, e le risorse utili per gli installatori elettricisti e i controllori certificati.

Matter

La soluzione semplice e sicura per una Smart Home accessibile a tutti

La domotica sta diventando sempre più popolare, ma può risultare complessa e difficile da gestire per chi non è esperto del settore. Matter è un protocollo di comunicazione che mira a semplificare e migliorare l’esperienza degli utenti di dispositivi smart home. Vediamo insieme i principali vantaggi offerti da Matter per una casa intelligente accessibile a tutti.

Logo di matter
  1. Interoperabilità tra dispositivi e piattaforme: Matter consente ai dispositivi smart home di diversi produttori di comunicare tra loro, facilitando la creazione di un ecosistema integrato. Grazie a Matter, gli utenti possono controllare e monitorare più dispositivi da un’unica app o piattaforma, eliminando la necessità di utilizzare diverse applicazioni per gestire la propria casa intelligente.
  2. Facilità d’uso e configurazione: Matter è progettato per semplificare la configurazione e l’utilizzo dei dispositivi smart home. Gli utenti possono utilizzare un’applicazione mobile o un altro dispositivo compatibile per configurare facilmente nuovi dispositivi sulla rete domestica, rendendo la domotica più accessibile a tutti.
  3. Sicurezza avanzata: La sicurezza è una priorità per Matter, che implementa funzionalità di sicurezza avanzate per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici. Tutte le comunicazioni tra dispositivi Matter sono crittografate e protette, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati.
  4. Supporto da grandi aziende tecnologiche: Matter è sviluppato da un consorzio di aziende tecnologiche di primo piano, tra cui Apple, Google, Amazon e Zigbee Alliance. Questo significa che gli utenti possono aspettarsi un ampio supporto per i dispositivi Matter e una maggiore integrazione con i principali servizi e piattaforme, come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit.
  5. Maggiore adozione e innovazione: L’adozione di uno standard comune come Matter incoraggia i produttori di dispositivi smart home a sviluppare nuovi prodotti e soluzioni compatibili. Ciò significa che gli utenti possono aspettarsi una maggiore varietà di dispositivi e funzionalità innovative nel tempo, rendendo la domotica ancora più entusiasmante e utile.
google assistant a fianco a uno smartphone

Conclusione: Matter rappresenta una svolta significativa nel mondo della domotica, rendendo più semplice, sicuro e conveniente per gli utenti non esperti creare e gestire i propri ecosistemi smart home. Scopri come Matter può rivoluzionare la tua casa intelligente e attrarre nuovi clienti con soluzioni all’avanguardia.

Ulteriori risorse e approfondimenti: Se desideri saperne di più su Matter e la domotica, ti consigliamo di visitare i seguenti siti web per ulteriori informazioni e dettagli:

  1. Sito ufficiale di Matter
  2. Connectivity Standards Alliance (CSA)
  3. Zigbee Alliance
  4. Domotica su Wikipedia
  5. Matter (protocollo) su Wikipedia
  6. Articolo di CNET su Matter
  7. Articolo di TechCrunch su Matter

Queste risorse offrono una panoramica dettagliata di Matter, la sua storia e il suo impatto sul mercato della domotica. Visita questi siti per rimanere aggiornato sulle ultime novità e approfondire la tua conoscenza sulla domotica e sul protocollo Matter.

Domotica per la protezione contro le grandinate: come Elettrosmart e Hagelschutz collaborano per salvaguardare la tua proprietà

Le tempeste di grandine possono arrecare gravi danni alle abitazioni e alle proprietà; tuttavia, grazie alla domotica, è possibile prevenire tali danni e proteggere le proprie proprietà durante una tempesta di grandine. In questo articolo, scopriremo come Elettrosmart e Hagelschutz collaborano per offrire soluzioni domotiche per la protezione della tua proprietà.

nuvole e grandine, che dannegiano le tapparelle di un edificio

Come funziona la protezione contro la grandine attraverso la domotica? La protezione contro la grandine con l’ausilio della domotica si avvale di sensori di grandine o sistemi di rilevamento meteorologico che, durante una tempesta di grandine, attivano automaticamente la chiusura di tapparelle e finestre. Elettrosmart, in collaborazione con Hagelschutz, propone servizi di integrazione della protezione contro la grandine sia in impianti domotici esistenti che nuovi, garantendo una protezione automatica dalle intemperie senza bisogno di interventi manuali.

Quali sono i vantaggi della protezione contro la grandine offerta da Elettrosmart e Hagelschutz tramite la domotica? L’impiego della domotica per la protezione contro la grandine presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto, protegge la tua proprietà dai danni causati dalla grandine, evitando costose riparazioni. Inoltre, la domotica può incrementare l’efficienza energetica dell’abitazione, permettendoti di risparmiare sulle bollette. Infine, l’installazione di un sistema di protezione contro la grandine basato sulla domotica può incrementare il valore della tua proprietà.

Quali sono i costi associati all’installazione della protezione contro la grandine tramite la domotica offerta da Elettrosmart e Hagelschutz? Il costo dell’installazione di un sistema di protezione contro la grandine mediante la domotica varia in base a diversi fattori, quali le dimensioni della proprietà, il tipo di copertura scelta e il livello di automazione desiderato. Elettrosmart e Hagelschutz offrono un servizio su misura per l’installazione di sistemi di protezione contro la grandine, valutando le tue esigenze e fornendoti un preventivo dettagliato e personalizzato.

schermata della pagina web della VKF

Conclusione: La protezione contro la grandine attraverso la domotica rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per preservare la tua proprietà durante una tempesta di grandine. Contatta Elettrosmart e Hagelschutz per scoprire come sfruttare la domotica a vantaggio della tua abitazione e delle tue proprietà. Elettrosmart e Hagelschutz offrono un servizio su misura di integrazione della protezione contro la grandine sia in impianti domotici esistenti che nuovi, valutando le tue esigenze e fornendoti un preventivo dettagliato. Per ulteriori informazioni, visita il sito https://www.hagelschutz-einfach-automatisch.ch/eigentuemer-verwaltungen.html

Elettrosmart e Hagelschutz lavorano insieme per offrire una soluzione completa e personalizzata, mettendo a disposizione la loro esperienza e competenza nel settore della domotica e della protezione contro la grandine. Collaborando con elettricisti, architetti e pianificatori, Elettrosmart e Hagelschutz si assicurano di trovare la soluzione migliore per ogni singola abitazione, tenendo conto delle specificità dell’edificio e delle esigenze del cliente.

Inoltre, i prodotti e i servizi offerti da Elettrosmart e Hagelschutz sono conformi agli standard di qualità e sicurezza, garantendo la massima affidabilità e durata nel tempo. Non aspettare che una tempesta di grandine danneggi la tua proprietà: proteggila fin da ora con le soluzioni innovative offerte dalla collaborazione tra Elettrosmart e Hagelschutz. Contatta i nostri esperti e richiedi un preventivo personalizzato per scoprire come la domotica può migliorare la protezione e l’efficienza energetica della tua abitazione.